Gruppo di Chemiometria

Divisione di Chimica Analitica

Società Chimica Italiana

Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • La Chemiometria
  • Attività
  • Premi e borse
  • News
  • Software
  • Contatti

Colloquium Chemiometricum Mediterraneum 2023

Il Gruppo di Chemiometria è coinvolto nella organizzazione del 11th Colloquium Chemiometricum Mediterraneum (CCM XI 2023), che si svolgerà a Padova dal 27 al 30 giugno 2023. La conferenza offre un'eccezionale e unica opportunità per lo scambio di conoscenze sugli sviluppi della chemiometria. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web della conferenza: https://ccm2023.gruppochemiometria.it/

Cosa è la Chemiometria

La chemiometria è un settore della chimica che studia l'applicazione dei metodi matematici o statistici ai dati chimici. La International Chemometrics Society (ICS) ne dà la seguente definizione:

"a chemical discipline that uses mathematical and statistical methods to: design/select optimal procedures and experiments, provide maximum chemical information by analysing data, give a graphical representation of this information, in other words information aspects of chemistry".

La chemiometria può essere definita come la branca della chimica che si serve di metodi matematici, statistici e logici per:

  • progettare, selezionare ed ottimizzare procedure ed esperimenti;
  • estrarre la massima informazione possibile sul sistema in esame attraverso l'analisi dei dati;
  • fornire una rappresentazione grafica di questa informazione.

Appare chiaro come la chemiometria accompagni il processo chimico, ed in particolare chimico-analitico, lungo tutte le sue fasi a partire dal campionamento fino all'ottimizzazione di metodi e procedure e alla conversione del dato grezzo in informazione.

Chi siamo

Fin dai suoi inizi, alla metà degli anni '70, la chemiometria ha visto svilupparsi un'importante comunità anche in Italia, comunità che è andata via via accrescendosi col tempo. Sulla scorta di ciò, nel 2001 è stato costituito, nell'ambito della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI), il Gruppo Divisionale di Chemiometria, il cui obiettivo è di raccogliere tutte le persone che mostrino interesse verso la disciplina indipendentemente dal settore in cui esse operino (analitico e non, accademia, enti, industria...), allo scopo di promuovere la conoscenza, l'educazione, l'applicazione, implementazione di nuovi metodi, e di stimolare la partecipazione alle attività della comunità chemiometrica internazionale.
È da sottolineare come uno degli scopi principali del gruppo sia quello di rivolgersi a persone che si trovino a contatto con la chemiometria anche solo occasionalmente, magari per la soluzione di un problema specifico e che non vogliano o possano fare i chemiometri "a tempo pieno". Analogamente, il Gruppo vuole porsi come ambito in cui l'accademia e l'industria possano mettere a valore le reciproche esperienze e differenze in maniera produttiva. Ogni due anni vengono organizzati Workshops del Gruppo di Chemiometria.

Riunione del Gruppo

L'ultima edizione del Workshop del Gruppo di Chemiometria si è svolta a L'Aquila, dal 30 maggio al 1° giugno 2022.

Prossime conferenze

11th Colloquium Chemiometricum Mediterraneum, Padova, 27 - 30 giugno 2023

3rd European Aquaphotomics Conference, Roma, 2-4 Settembre 2023

Maggiori informazioni qui

Prossime scuole

  • Analisi Multivariata, 16-20 Gennaio 2023
  • Experimental Design, 15-19 Maggio 2023
  • Analisi Multivariata, 25-29 Settembre 2023
  • Experimental Design, 6-10 Novembre 2023
  • Summer School on Aquaphotomics, 1-2 Settembre 2023, Roma

Maggiori informazioni qui

Canali social

Facebook

Linkedin


Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.

Torna su

© 2023 Gruppo di Chemiometria